John Latham: Great Noit. Opere 1955–1998 - Triennale
di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano
Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015
Prima antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone,
Zambia, 1921 – Londra, 2006). 40 opere che coprono tutto il percorso
artistico dal 1955 al 1998 mostrano la sua ricerca artistica e i linguaggi
figurativi usati per esprimerla.
La mostra su John Natham debutta alla Triennale in contemporanea con quella
dedicata a Gianfranco Baruchello che porta a Milano la sua produzione
filmica e video. Due artisti accomunati dal fatto di aver fatto un percorso
situato al di fuori delle correnti artistiche del XX secolo e di aver
scelto linguaggi multidisciplinari, oltrepassando i confini artistici
tradizionali, per indagare le branche del sapere in cui l'uomo nei secoli
ha convogliato la sua visione di realtà: filosofia, religione,
scienza ma anche letteratura e quindi arte e sublimazione del reale attraverso
l'inconscio che si rigetta nei mezzi tradzionali dell'arte quali la pittura
e la scultura, ma anche in quelli nuovi, multimediali: installazioni video
e audio, performance.
Per Latham certamente la sperimentazione dei mezzi artistici finalizzati
alla comprensione dei sistemi scientifici dell'uomo e del suo pensiero
è sempre stata una costante della sua lunghissima carriera d'artista;
un'attività che, sebbene al di fuori dei circuiti tradizionali
dell'arte, ha finito col creare una schiera ben nutrita di epigoni che
sviluppano il punto di vista di Latham valorizzandone l'approccio.
Nella mostra John Latham. Great Noit il visitatore della Triennale potrà
vedere le sue opere esposte secondo un criterio sia cronologico sia tematico.
In questo modo si potrà apprezzare il percorso di Latham e le innovazioni
artistiche ed espressive che lo hanno caratterizzato; ma anche comprendere
i temi cari all'indagine artistica di Latham come l'indagine del sapere
scientifico, la riflessione sul tempo e l'aspirazione a creare una forma
d'arte che possa fondere in sè molte delle discipline artistiche
create da''uomo in un super arte.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle
20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00.
Biglietti: € 8; 6,50; 5,50.
Sito Web: Triennale
di Milano |