|
|
Mostre Milano
Tutte le mostre in corso a Milano: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia. Gli orari, i periodi, il costo e l'acquisto dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Alla Galleria Bottegantica una mostra propone una mostra indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento.
Orari: da martedì
a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Info: +39.02.62695489
Sito web: Galleria Bottegantica |
|
Il Mudec propone una mostra che ribalta la prospettiva dello
stereotipo-Van Gogh e presenta un Vincent van Gogh meno outsider e più
sorprendentemente aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo: appassionato lettore
e collezionista di stampe, oltre che attento osservatore delle tendenze artistiche più attuali.

Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
16; ridotto € 14.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Leandro Erlich, artista contemporaneo che ha fatto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo. Le sue opere arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”, con cui prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del suo patrimonio artistico. La mostra rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), grande scultore dell’Ottocento, allievo di Canova, coetaneo e amico di Francesco Hayez.
Orari: da martedì
a domenica 10.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è
consentito fino a 60 minuti prima della chiusura.
Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3. Gratuito il primo e terzo martedì
del mese dalle ore 14.00.
Sito web: GAM
Milano |
|
Pirelli HangarBicocca presentano una mostra di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli) che si compone di due cicli di dipinti presentati per la prima volta in Pirelli HangarBicocca, Ritratti (2022) e NOw/here (2023).
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Il Mudec ospita un progetto dal taglio interdisciplinare, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Arte Pubblica, il Museo di Storia Naturale di Milano e il Planetario di Milano. Il ricco calendario di eventi e iniziative sarà legato al tema dell’arcobaleno, fenomeno naturale ma anche simbolo archetipico, i cui mille significati sono stati indagati nei secoli dal genere umano.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
16; ridotto € 14.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Cardi Gallery è lieta di presentare la mostra Paolo Scheggi. Making Places. La mostra ripercorre la ricerca artistica di Paolo Scheggi tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso una selezione di oltre 25 opere. Per l'occasione l'iconica installazione immersiva Interfiore, presentata per la prima volta dalla Galleria La Tartaruga nel 1968, viene riproposta.
Orari: da lunedì
a sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|

Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea – dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie Tv – sarà protagonista di una grande mostra personale.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30,
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.30. Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15,50.
Telefono: +39.02.5003391
Sito Web: Fabbrica del Vapore |
|
|