|
|
Musei di Milano
Tutti i Musei di Milano: l'acquisto dei biglietti,
le sedi, gli orari d'apertura, gli articoli sulle collezioni d'arte. |
|
Simbolo di Milano nei secoli e memoria storica della città e del
suo passato glorioso, la dimora degli Sforza è oggi un polo museale
tra i più attivi.
Sito web: Castello
Sforzesco
Orari: dal lunedì alla domenica
7.00-18.00 (orario invernale) | 7.00-19.00 (orario estivo)
Info:
0288463700 |
|
Pinacoteca di Brera - Via Brera, 28 - Milano
Opere di Bellini, Correggio, Pietro Longhi, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto
e Fattori, di Caravaggio. In mostra anche artisti del Novecento: Boccioni,
Braque, Carrà, De Pisis, Marino Marini, Modigliani e Morandi.
Biglietteria: la prenotazione è obbligatoria
per i gruppi da 10 fino a (max) 25 persone (€ 5 per gruppo); per le
scuole (gratuita). Telefono: +39.02.92800361 Orari:
dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria
chiude alle 18.40). Chiuso ili lunedì, il 1° gennaio, il 1°
maggio, il 25 dicembre. Contatti: tel. +39.02.72263264/229;
fax: +39.02.72001140 E-mail: [email protected]
Sito web: Pinacoteca
Brera |
|
Lungo il percorso espositivo, che si snoda attraverso numerose sale con
tematiche differenti, si possono incontrare dipinti di epoca rinascimentale
e fiamminga, conoscere la pittura lombarda, veneta ed italiana dei secoli
XV e XVI, vedere la collezione del Cardinale Borromeo e godere della collezione
di statue e affreschi di alcune sale.
Orari: dal
martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10.00 alle 18.00.
Ultimo accesso alla galleria: ore 17.30. Chiusa il 1° gennaio, Pasqua,
il 1° maggio e il 25 dicembre. Contatti: tel. +39.02.806921
Sito web:
Pinacoteca Ambrosiana |
|
In esposizione opere Antonio Canova, Francesco Hayez e in tre sale capolavori
del Romanticismo, della Scapigliatura, del Divisionismo e del Realismo.
Inoltre capolavori di pittura italiana ed europea del XIX secolo.
Orari: da martedì a domenica dalle ore 9 alle
13 e dalle ore 14 alle 17.30. L’ingresso è consentito fino
a 15 minuti prima della chiusura.
Chiuso i lunedì non festivi, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre.
Info: +39.02.88445947, +39.02.88445944 Sito
web: GAM Milano |
|
Museo Civico Archeologico - Corso Magenta, 15 - Milano

Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 allle 17.30
(ultimo ingresso ore 17.00). Chiuso tutti i lunedì, 1 gennaio, 1
maggio, 15 agosto, 25 dicembre. Biglietti: intero €
2.00; ridotto € 1.00. Il museo Archeologico è accessibile ai
disabili motori ma è opportuno contattare preventivamente il museo
(tel. 02.88465720) in caso di carrozzine elettriche.
Telefono:
+39.02.88445208 Sito Web: Museo
Archeologico |
|
Nato nel 1953, il museo è uno dei maggiori in Europa per il suo genere
e il più grande d'Italia: offre più di 150 percorsi espositvi
su 50.000 metri quadri di superficie.
Sito web:
Museo della Scienza
e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Orari: dal
martedì al venerdì: 9.30-17.00; sabato e domenica: 9.30-18.30.
Chiuso i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1° gennaio. |
|
La Casa Museo aprì nel 1881 portando in esposizione la collezione
privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e di sua madre Rosa Trivulzio, proveniente
da una famiglia blasonata dell'aristocrazia milanese fortemente legata ad
ambienti artistici e letterari delle temperie illuministico-romantica di
Milano.
Espone opere di Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Giovanni
Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Mantegna, Filippo Lippi,
Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Tiepolo, Canaletto.
Sito
web: Museo
Poldi Pezzoli
Info: tel. 02 794889 - 02 796334
Orari: dal dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso
ore 17.30). Chiuso martedì, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1°
maggio, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, Natale e S.Stefano. |
|
È uno dei più grandi musei naturalistici d'Europa, nato
nel 1888, offre 23 sale espositive su due piani che conservano circa tre
milioni di oggetti.
Sito web: Museo
Civico di Storia Naturale Orari: dal martedì
alla domenica: 9.00-17.30; (ultimo ingresso 17.00)
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. |
|
Espone circa quattrocento opere d'arte italiana del XX secolo provenienti
dalle migliaia delle Civiche Raccolte d'Arte milanesi.
Sito
web: Museo
del Novecento Orari: lunedì 14.30-19.30,
martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30,
giovedì e sabato 9.30-22.30. Ingresso gratuito ogni giorno a partire
da due ore prima dalla chiusura del Museo. Info: tel.
+39.02.88444072 |
|
Museo Costume Moda Immagine - Palazzo Morando, Via Sant'Andrea,
6 - Milano
A Palazzo Morando, risalente al Settecento al primo piano è ospitata
una Pinacoteca con una collezione di dipinti, sculture e opere su carta
che ha avuto origine nel 1934 dall'acquisizione da parte del Comune della
collezione di Luigi Beretta e che testimonia l'evoluzione urbanistica e
sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del
XX secolo.
In una parte diversa del palazzo sono state riarredate le sale di rappresentanza
della famiglia nobiliare di un tempo in un percorso non privo di fascino
per il visitatore della sede museale.
Orari: dal
martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle
17.30. Info: tel. 02.884 48135 - 02.884 65933
E-mail: [email protected] Sito
web: Museo
Costume moda Immagine |
|
Fondazione Arnaldo Pomodoro - Vicolo Lavandai, 2/a (ingresso
in via Vigevano 9) - Milano
La fondazione nasce nel 1995 per volere dello stesso Pomodoro il quale si
propone di aprire un luogo deputato alla discussione dei grandi temi che
riguardano l'arte contemporanea e allo stesso tempo di realizzare sul campo
delle mostre e degli incontri, conferenze sugli artisti protagonisti.
Orari: dal mercoledì al venerdì dalle
16 alle 19. Biglietti: ingresso libero. Telefono:
+39.02.89.07.53.94 E-mail: [email protected]
Sito Web: Fondazione
Arnaldo Pomodoro |
|
|