|
||
|
|
Mostra Inside Magritte. Emotion exhibition alla Fabbrica del Vapore di MilanoMostra Inside Magritte. Emotion exhibition in corso alla Fabbrica del Vapore di Milano: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.Mostre a Milano per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Design, Architettura. |
|||||||||
Inside Magritte. Emotion exhibition - Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano Mostra in corso dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 Per tutto l'autunno e fino a febbraio alla Fabbrica del Vapore una mostra sul grande interprete del Surrealismo René Magritte. In un percorso multisensoriale - composto da immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni - il visitatore si avvicinerà all'arte enigmatica del maestro belga. "Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è sconosciuto." - René Magritte Nella Sala Immersiva, su appositi maxischermi ad altissima definizione, il visitatore conoscerà in un'esperienza di 50 minuti l'universo pittorico del pittore. Un percorso che toccherà tutti i momenti significativi della carriera pittorica del maestro belga, dalla prime opere influenzate dal cubismo e dal futurismo fino alla svolta surrealista del periodo post bellico. Grazie al sistema Matrix X-Dimension ® che sfrutta un imponente apparato di proiettori laser, si trasmettono sulle pareti e sui pavimenti 160 immagini composte da oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd. Cenni biografici su René Magritte Nasce a Lessines in Belgio nel 1898. A 12 anni, trasferitosi a Ch�telet, perde sua madre R�gina Bertinchamps che muore suicida nel fiume Sambre dove viene ritrovata con la testa avvolta dalla camicia da notte. Un dettaglio questo che avrebbe influenzato alcune sue tele come L'histoire centrale, Les amants e Le fantasticherie del passeggiatore solitario. Successivamente si traferisce a Charleroi dove compie studi classici e si avvicina alla pittura iscrivendosi infine all'Accademia di belle arti di Bruxelles nel 1918. Qui segue i corsi di Van Damme, Ghisbert, Combaz e Montald e incontra il pittore Victor Servranckx. Nel 1922 si sposa con Georgette Berger e comincia a lavorare come grafico nel design di carta da parati. All'inizio della sua carriera di pittore si avviina al cubismo e al futurismo. La svolta surrealista avviene attraverso l'incontro con la pittura di Giorgio de Chirico, in particolare dalla visione del quadro Canto d'amore. Nel 1925 aderisce al gruppo surrealista di Bruxelles, in cui incontra Camille Goemans, Marcel Lecomte e Paul Noug�, e dipinge la sua prima opera surrealista, Le Jockey perdu (Il fantino perduto). Nel 1926 incontra Andrà Breton, ideologo del surrealismo, e l'anno successivo tiene la sua prima personale alla Galleria Le Centaure di Bruxelles esponendo un vasto nucleo di 60 dipinti. Si sposta poi ancora a Bruxelles dove il suo appartamento diventa il luogo d'incontro del gruppo surrealista della città e teatro di numerosi eventi mondani. Nel 1940 si trasferisce con la moglie nel sud della Francia, a Carcassonne. Qui sperimenta un nuovo stile pittorico, detto alla Renoir o solare, che porta avanti sino al 1947. Muore il 15 agosto del 1967 a Bruxelles. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30. martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. Telefono: +39.02.54913 Sito Web: Inside Magritte |
|||||||||
|
|||||||||