|
|
Mostre di arte contemporanea a Milano
Tutte le mostre di arte contemporanea in corso a Milano: le sedi, le date
d'apertura, gli orari, i costi dei biglietti, gli articoli sulle mostre.
|
|
Alla Galleria Gaburro una mostra, dedicata alla figura umana con 80 opere dai primi Novecento a oggi, inaugura la stagione della Galleria Gaburro.
Orari: da martedì a sabato dalle 11 alle 19.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.02.99262529
Sito web: Galleria Gaburro |
|
Alla Galleria Bottegantica una mostra propone una mostra indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento.
Orari: da martedì
a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso libero.
Info: +39.02.62695489
Sito web: Galleria Bottegantica |
|
Pirelli HangarBicocca presentano una mostra di James Lee Byars, una delle figure più enigmatiche e mitiche dell’arte contemporanea del XX secolo. L’esposizione, la prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista americano dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un’esplorazione continua dei significati più profondi dell’esistente, ai confini tra misticismo, spiritualità e corporalità.
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Palazzo Reale presenta un’importante prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson, uno dei fotografi più coinvolgenti ed importanti a livello internazionale nella scena contemporanea. L'itinerario è uno straordinario viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai suoi lavori più famosi e celebrati nel mondo

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: open € 17, intero € 15, ridotto € 13.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Palazzo Reale presenta una prima importante esposizione dedicata a Luigi & Iango. Unveiled; esposti più di 100 stampe dei loro lavori più acclamati, oltre a materiale inedito, backstage e video.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Pirelli HangarBicocca presentano presenta Reincarnations of Shadows, la prima mostra personale di Thao Nguyen Phan in Italia. Riconosciuta a livello internazionale per il suo uso combinato di pittura, immagine in movimento e scultura, l’artista vietnamita crea narrazioni oniriche e poetiche che ripercorrono la storia del suo paese in relazione con i cambiamenti ambientali e sociali contemporanei.
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Mario Dondero (1928-2015), uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Alla Fabbrica del Vapore apre una mostra con oltre 200 fotografie esposte; Amazônia vuole proporre un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitandoci a riflettere sulla necessità di proteggerla.

Orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00. Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 14, ridotto 12.
Telefono: +39.02.5003391
Sito Web: Fabbrica del Vapore |
|
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Leandro Erlich, artista contemporaneo che ha fatto numeri record di visitatori in ogni parte del mondo. Le sue opere arrivano finalmente a Palazzo Reale di Milano, per la sua prima mostra europea.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Helmut Newton. Legacy, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 17.
Intero € 15.
Ridotto € 13.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Il Mudec propone una mostra in cui la collezione di arte surrealista del museo Boijmans Van Beuningen - famosa in tutto il mondo - dialoga con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec.

Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
16; ridotto € 14.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Pirelli HangarBicocca presentano una mostra di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli) che si compone di due cicli di dipinti presentati per la prima volta in Pirelli HangarBicocca, Ritratti (2022) e NOw/here (2023).
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Il Mudec ospita un progetto dal taglio interdisciplinare, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Arte Pubblica, il Museo di Storia Naturale di Milano e il Planetario di Milano. Il ricco calendario di eventi e iniziative sarà legato al tema dell’arcobaleno, fenomeno naturale ma anche simbolo archetipico, i cui mille significati sono stati indagati nei secoli dal genere umano.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
16; ridotto € 14.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Cardi Gallery è lieta di presentare la mostra Paolo Scheggi. Making Places. La mostra ripercorre la ricerca artistica di Paolo Scheggi tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso una selezione di oltre 25 opere. Per l'occasione l'iconica installazione immersiva Interfiore, presentata per la prima volta dalla Galleria La Tartaruga nel 1968, viene riproposta.
Orari: da lunedì
a sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|

Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea – dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie Tv – sarà protagonista di una grande mostra personale.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30,
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.30. Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15,50.
Telefono: +39.02.5003391
Sito Web: Fabbirca del Vapore |
|
Ettore Sottsass. La Parola - Triennale di Milano, Viale
Alemagna, 6 - Milano
Mostra in corso fino al 2 aprile
2023
Alla Triennale una mostra dedicata a Ettore Sottsass che si concentra sull’uso vario, costante e molteplice della Parola, che caratterizza la produzione dell’architetto e designer.
Orari:
da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00.
Biglietti: € 5.
Sito
Web: Triennale
di Milano |
|
Alla Galleria Gaburro una mostra propone una trentina di disegni di piccolo formato della serie Folklore SexuelBelgeeMerdu Nord SexuelleBelge e una decina di sculture, per la prima volta esposte in Italia.
Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Biglietti: ingresso libero.
Info: +39.02.99262529
Sito web: Galleria Gaburro |
|
Cardi Gallery è lieta di presentare la mostra Passage Through Time. 1969-2017, la sua prima retrospettiva dedicata al compianto Hidetoshi Nagasawa (Manciuria, Cina 1940 - Milano, Italia 2018).
Orari: da lunedì
a venerdì dalle 10.00 alle 18.00.Sabato dalle 11.00 alle 18.00.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|
Pirelli HangarBicocca presentano una mostra di Dineo Seshee Bopape che include anche una nuova produzione.
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
A Palazzo Reale una mostra dedicata al genio di Ernst, pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell’arte.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
A Palazzo Reale una mostra celebra Richard Avedon (1923-2004), uno dei maestri della fotografia del Novecento, con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships che ne ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA).
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Pirelli HangarBicocca dedica una mostra a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea. L’esposizione organizzata in collaborazione con Tate Modern, Londra, e Stedelijk Museum Amsterdam, offre una panoramica approfondita sulla ricerca spaziale dell’artista e le sue sperimentazioni con l’architettura, l’uso della luce, del suono, del linguaggio e del video.
Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Grazia Varisco - Percorsi Contemporanei 1957-2022 - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 22 giugno al 16 settembre 2022
Palazzo Reale offre a ingresso gratuito una mostra di Grazia Varisco, straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana. In mostra più di centocinquanta opere.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 26 maggio al 4 settembre 2022
Palazzo Reale offre a ingresso gratuito una mostra di Ruggero Savinio, un'antologica che presenta al pubblico opere in parte inedite provenienti da collezioni pubbliche e private ma anche dai depositi del Museo del Novecento.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|

Il Mudec ospita una grande personale di David LaChapelle che è il risultato di un percorso di ricerca artistica che dura da una vita: oltre 90 opere - tra grandi formati, installazioni site-specific e nuove produzioni - provenienti direttamente dallo studio dell’artista.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Al Poldi Pezzoli apre una mostra di Nicolas Party che ha ideato un corpus di nuove opere in dialogo con i capolavori della collezione del Museo. Cinque trittici autoportanti, riccamente decorati con motivi faux marbre, sono installati su plinti nel Salone Dorato che ospita i dipinti di Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, Piero del Pollaiolo e Piero della Francesca.
Orari:
da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Chiuso martedì, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto, 1° novembre, Natale.
Biglietti: intero € 14; ridotto over 65 € 10. Ridotto giovani € 6 (dagli 11 ai 18 anni, studenti fino a 26 anni).
Sito Web: Museo Poldi Pezzoli |
|
Cardi Gallery è lieta di presentare una mostra con quaranta nuovi disegni del principale artista americano
Riccardo Serra. Ampiamente noto per le sue iconiche sculture site-specific su larga scala, Serra ha sviluppato un grande uso del disegno nel corso della sua lunga carriera.
Orari: da lunedì
a venerdì dale 10.00 alle 18.30.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|
L'Acquario Civico presenta una mostra del fotografo Giulio Rimondi dedicata al tema dell’attenzione ecologica al nostro pianeta in generale e all’acqua in particolare.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Sito Web: Acquario Civico |
|

Il Mudec ospita una mostra che riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
La Cardi Gallery espone le opere di Davide Balliano - nella sua prima mostra personale con la galleria - tra le quali ci sarà un importante corpus di opere inedite prodotte nel 2021.
Orari: da lunedì
a venerdì dale 10.00 alle 18.30.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|
Tornabuoni Arte torna con l'annuale mostra che, come di consueto, offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno.
Orari: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Telefono: +39.02.6554841 |
|

Arriva alla Stazione Centrale di Milano una mostra itinerante che espone oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a venerdì: dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Sabato e domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Chiuso lunedì.
Biglietti: da martedì a venerdì: € 14.50, ridotto da € 7 a € 10; minori di 6 anni ingresso gratuito.
Fine settimana e festivi: € 16.50; ridotto da € 8 a € 12; minori di 6 anni ingresso gratuito. |
|
C|E Contemporary offre al pubblico la prima personale in Italia dell’artista tedesco, di adozione americana, Michael Dressel.
Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 14.
Info: +39.02.45483822
Sito web: C|E Contemporary |
|
Alle Gallerie d'Italia si ricomincia entra un'imponente opera dell’artista americano Jeff Koons che crea un ideale
collegamento tra Milano e Firenze in attesa della grande mostra Jeff Koons. Shine che si terrà a Palazzo Strozzi.
Orari:
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto
speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni.
Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
La Cardi Gallery espone l'arte fotografica dell'americano Irving Penn; esplorando in modo speciale il rapporto profondo che il fotografo ebbe con l'Italia.
Orari: da lunedì
a venerdì dale 10.00 alle 18.30.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|
Pirelli HangarBicocca presentano una grande personale di Maurizio Cattelan; uno degli artisti contemporanei più noti al
mondo che con le sue opere svela le fratture del nostro quotidiano, mettendo in scena la
realtà anche nei suoi aspetti più drammatici.

Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Il Mudec illustra il mito Disney in una mostra che racconta il processo creativo che sta dietro la creazione di capolavori della settima arte che già fanno parte della storia del cinema.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
14, ridotto € 12.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Alle Gallerie d'Italia si ricomincia con una mostra straordinaria sugli Anni Ottanta: uno sguardo inedito sulla pittura italiana attraverso un percorso per emblemi e casi, ideato da Luca Massimo Barbero, Curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo.
Orari:
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto
speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni.
Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
C|E Contemporary offre al pubblico la prima personale in Italia dell’artista João Coelho.
Orari: da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. In altri giorni e orari su appuntamento.
Info: +39.02.45483822
Sito web: C|E Contemporary |
|
La Galleria C+N Canepaneri presenta la prima mostra personale in galleria di
Patrick Bayly, artista americano che espone qui il risultato della sua più recente ricerca pittorica, di cui le opere in mostra rappresentano sia il punto di partenza che quello d’arrivo.
Orari: da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. In altri giorni e orari su appuntamento.
Info: +39.02.36768281
E-mail: [email protected]
Sito web: C + N Canepaneri |
|
Alla Gam apre la mostra Misfits, prima personale di Nairy Baghramian in un’istituzione italiana e nuovo progetto
espositivo del ciclo Furla Series.
Orari: da martedì
a domenica 10.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è
consentito fino a 60 minuti prima della chiusura.
Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3. Gratuito il primo e terzo martedì
del mese dalle ore 14.00.
Sito web: GAM
Milano |
|
Riapre a Milano, Fabbrica del Vapore, la mostra tecnologica sulla grande pittrice messicana Frida Khalo.
Orari:
lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30.
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 21.00. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Telefono: +39.338.8507930
Sito Web: Frida Khalo |
|
Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano presenta una mostra che esplora la storia della
relazione tra l’essere umano e il suo doppio artificiale, dai primi automi fino ai cyborg.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Pirelli HangarBicocca presentano la prima grande personale dedicata a
Neïl Beloufa in un’istituzione italiana e nasce da una riflessione sul panorama attuale e sul
concetto di vita nel mondo digitale..

Orari:
da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito Web: Pirelli HangarBicocca |
|
Tornabuoni Arte torna con l'annuale mostra che, come di consueto, offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno.
Orari: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Telefono: +39.02.6554841 |
|
Palazzo Reale celebra il ruolo e l'importanza delle donne nell'arte e nella società russa e l'influenza che i loro capolavori assunsero per l'emancipazione e per il riconoscimento di diritti fondamentali.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 21.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: Open € 16.
Intero € 14.
Ridotto € 12.
Abbonam. Musei Lombardia € 10.
Ridotto speciale € 6.
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Il Museo del Novecento di Milano presenta una mostra dell’artista modenese Franco Guerzoni proseguendo l'indagine condotta dal museo sui protagonisti e i movimenti che hanno contrassegnato il panorama artistico italiano nella seconda metà del Novecento.
Orari: martedì,
mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì dalle 10.00 alle 22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo. Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8.
Info: +39.02.88444061
Sito
web: Museo
del Novecento |
|
La mostra presenta una serie di scatti del grande fotografo nella ricorrenza del suo noventesimo compleanno.
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 20. Chiuso lunedì e martedì.
Biglietti:
intero € 5. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni e portatori di handicap.
Telefono: +39.02.58118067
Sito web: Forma |
|
Palazzo Reale celebra il centenario della nascita di Emilio Vedova (Venezia, 1919 – 2006) con una mostra che espone opere che vanno dagli anni '40 agli anni '90; si tratta di una delle mostre più esaustive mai dedicate a un artista italiano del Novecento.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura).
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Palazzo Reale porta, per la prima volta in Italia, l'universo della Maison di Alta Gioielleria con più di 400 tra gioielli, orologi e oggetti preziosi realizzati fin dalla sua fondazione nel 1906.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura).
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale |
|
La mostra a Palazzo Cicogna a Milano espone opere di artisti del XIV e dell'inizio del XV secolo insieme a lavori di grandi artisti italiani degli ultimi cinquant’anni: tutte accomunate dall'utilizzo dell'oro nell'arte figurativa. La mostra tenterà di tracciare un percorso nel tempo facendo conoscere al pubblico i grandi interpreti nell'impiego del metallo prezioso in pittura durante mille anni di storia.
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.02.76024638
E-mail:
[email protected]
Sito Web: Salomon Gallery |
|
Alla Gam apre mostra della scultrice Aleksandra Domanovic (1981, Novi Sad – Serbia) - vincitrice della V edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura.
Orari: da martedì
a domenica 9.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è
consentito fino a 60 minuti prima della chiusura.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8. Gratuito per i minorenni.
Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì
dalle ore 14.00.
Sito web: GAM
Milano |
|
Fino a febbraio 2020 le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano accolgono una mostra che ripercorre il decennio d'oro della Milano degli anni '60. Sono esposte fotografie, riviste, arredi, oggetti di design.
Orari:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20; giovedì dalle 10.00 alle 22.30.
Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 12
ridotto; € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni). Gratuito per bambini da 0 a 6 anni.
Telefono: +39.02.88465735
E-mail:
[email protected]
Sito Web: Civiche
Raccolte Storiche |
|
La mostra presenta una serie di scatti a colori di Vivian Maier, fotografa americana riscperta postuma e testimone indiscreta della società americana degli anni Cinquanta e Sessanta.
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 20. Chiuso lunedì e martedì.
Biglietti:
intero € 5. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni e portatori di handicap.
Telefono: +39.02.58118067
Sito web: Forma |
|
Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano presenta nell'inverno 2020 una mostra dedicata al tema della famiglia presentato attraverso le immagini del fotografo americano Elliott Erwitt il quale ha personalmente selezionato gli scatti da portare al Mudec di Milano.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
13, ridotto € 11, ridotto speciale 9.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito
web: Mudec |
|
Al Museo della Permanente di Milano arriva una mostra che racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera e propria opera d’arte. In mostra oltre 1.000.000 di mattoncini.
Orari:
ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora
prima).
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (dai
18 ai 25 anni, portatori di handicap, insegnanti, militari, forze dell’ordine
non in servizio, possessori Skira card. Gratuito per minori di 6 anni.
Info: +39.02.6551445
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
della Permanente |
|
La Tornabuoni Arte dedica la mostra d’autunno nella sua sede milanese ad Arman, uno degli esponenti più noti e apprezzati del Nouveau Réalisme, le cui opere, connotate da una forte valenza ambientale, sono forse più attuali ora di quanto non lo fossero all’epoca della loro creazione. Un’esposizione monografica, che sceglie di seguire tutta la produzione dell’artista, dai primi anni ’50 in poi.
Orari: lunedì dalle 15.00 alle 19.00; da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Biglietti:
Telefono: +39.02.6554841 |
|
Il giardino incantato - Forma Meravigli, Via Meravigli,
5 - Milano
Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 13 gennaio 2019
La mostra presenta una serie di scatti di alcuni dei maggiori maestri contemporanei della fotografia: Gianni Berengo Gardin, Francesco Bosso, Piergiorgio Branzi, Lorenzo Cicconi Massi, Mario Giacomelli, Irene Kung, Marco Pesaresi e Sebastião Salgado.
L'evento fa parte del palinsesto di “Gallerie aperte” organizzato da 5vie Art+Design.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 e su appuntamento. Chiuso sabato e domenica.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.02.58118067
Sito web: Forma |
|
The art of Bansky. A visual protest - Mudec, Museo delle Culture, via Tortona,
56 - Milano
Mostra in corso dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019
Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano sarà il primo museo pubblico a ospitare una personale di Bansky dall'autunno 2018 e fino alla primavera 2019. Saranno presentati al pubblico oltre 70 opere comprendenti dipinti, sculture, prints in un percorso multimediale corredato di fotografie e video che tenteranno di spiegare l'esperienza artistica dell'ormai iconico artista inglese. La mostra non è autorizzata da Bansky.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
13, ridotto € 11, ridotto speciale 9.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito
web: Mudec |
|
Mario Giacomelli: da un caos all'altro - Forma Meravigli, Via Meravigli,
5 - Milano
Mostra in corso dal 14 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
La mostra presenta una straordinaria selezione di fotografie di Mario Giacomelli in collaborazione con l'Archivio Giacomelli di Senigallia; ingresso gratuito.
La mostra propone e mette in relazione le straordinarie immagini del paesaggio marchigiano, che per tutta la vita Giacomelli non si è mai stancato di fotografare.
Orari: da mercoledì a
sabato dalle 11 alle 20; lunedì, martedì e domenica chiuso.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.02.58118067
Sito web: Forma |
|
Milano e il cinema - Palazzo Morando, Via Sant'Andrea, 6 - Milano
Mostra
in corso dal 8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019
Fino a febbraio e per tutto l'autunno le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano accolgono una mostra che analizza il rapporto tra il capoluogo lombardo e il mondo della settima arte.
Orari:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20; giovedì dalle 10.00 alle 22.00.
Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 12
ridotto; € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni). Gratuito per bambini da 0 a 6 anni.
Telefono: +39.02.88465735
E-mail:
[email protected]
Sito Web: Civiche
Raccolte Storiche |
|
Paul Klee. Alle origini dell'arte - Mudec, Museo delle Culture, via Tortona,
56 - Milano
Mostra in corso dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019
Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano ospita una mostra sul grande pittore astrattista Paul Klee; saranno esposte circa 100 opere, un'ampia selezione di tele che si centreranno sul tema del "primitivismo", effettuando una revisione di questo argomento che in Klee incluse epoche in quel tempo poco esplorate come le età preclassiche e l'età tardo-antica, paleocristiana, copta, l'Alto Medioevo, l'arte africana, oceanica e amerindiana.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
13, ridotto € 11, ridotto speciale 9.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito
web: Mudec |
|
Inside Magritte. Emotion exhibition - Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano
Mostra
in corso dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019
Per tutto l'autunno e fino a febbraio alla Fabbrica del Vapore una mostra sul grande interprete del Surrealismo René Magritte. In un percorso multisensoriale - composto da immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni - il visitatore si avvicinerà all'arte enigmatica del maestro belga.
Orari:
lunedì dalle 14.30 alle 19.30. martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 14, ridotto
€ 12.
Telefono: +39.02.54913
E-mail:
[email protected]
Sito Web: Inside Magritte |
|
Carlo Carrà - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019
Una mostra su Carlo Carrà in autunno a Palazzo Reale esplora l'intera parabola artistica del maestro esponendo le sue opere più significative; dalle prove divisioniste ai grandi capolavori del Futurismo e della Metafisica, ai dipinti ascrivibili ai ‘valori plastici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno al Realismo dagli anni Venti.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura).
Biglietti: intero € 14, ridotto
€ 12, ridotto speciale € 6. Biglietto Famiglia:
1 o 2 adulti € 12/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6.
Telefono:
+39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Tex. 70 anni di un mito - Museo della Permanente,
via Filippo Turati, 34 - Milano
Mostra in corso dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Al Museo della Permanente di Milano una mostra celebra il mito del fumetto Tex; creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, Tex è uno dei maggiori successi italiani del disegno a fumetti nel mondo.
Orari:
lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 20.00; giovedì dalle 9.30 alle 22.30; venerdì e domenica dalle 9.30 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora
prima).
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (dai
18 ai 25 anni, portatori di handicap, insegnanti, militari, forze dell’ordine
non in servizio, possessori Skira card. Gratuito per minori di 6 anni.
Info: +39.02.6551445
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
della Permanente
|
|
Bonalumi 1958-2013 - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 16 luglio al 30 settembre 2018
A Palazzo Reale una mostra dedica a Bonalumi, maestro dell'astrattismo pittorico del secondo Novecento, una retrospettiva antologica - composta da 120 opere dell’artista milanese - checopre tutto il suo percorso artistico, dagli esordi alla scomparsa nel 2013.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura).
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto - Museo del Novecento,
Piazza del Duomo - Milano
Mostra in corso dal 16 luglio al 30 settembre 2018
Al Museo del Novecento una mostra “caso/studio”, collaterale ma indipendente rispetto all’antologica Bonalumi 1958 – 2013 che si svolge ora nelle sale di Palazzo Reale. Si tratta di un approfondimento di un aspetto meno conosciuto dell'opera di Bonalumi, quello della realizzazione di opere ambientali di dimensioni anche notevoli.
Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì,
mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì
e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8/5.
Info: +39.02.88444061
Sito
web: Museo
del Novecento |
|
Agostino Ferrari. Segni nel tempo - Museo del Novecento,
Piazza del Duomo - Milano
Mostra in corso dal 22 giugno al 8 ottobre 2018
Al Museo del Novecento una mostra ricostruisce l'intero percorso dell’artista contemporaneo milanese Agostino Ferrari capace di realizzare oltre
opere nell'arco della sua pluridecennale carriera.
Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì,
mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì
e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8/5.
Info: +39.02.88444061
Sito
web: Museo
del Novecento |
|
Barry X Ball. Pietà - Castello Sforzesco - Milano
Mostra in corso dal 12 aprile al 31 ottobre 2018
Il Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco ospita un intervento dello scultore californiano Barry X Ball (1955), artista che ha volto la sua ricerca più recente alla rielaborazione di celebri sculture, in una tensione costante tra tradizione e innovazione, alta tecnologia e storia, essenzialità e nuovi significati. Al Castello vi sarà anche un'inedita interpretazione di Barry X Ball della Pietà michelangiolesca.
Orari: da martedì
a domenica dalle 9.00 alle 17.30.
Biglietti: ingresso
libero.
Info: +39.02.88463660
Sito web: Castello Sforzesco |
|
Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa - Galleria
d'Arte Moderna di Milano, via Palestro 16 - Milano
Mostra
di scultura in corso dal 11 aprile al 17 giugno 2018
Una mostra realizzata dalla Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative porta alla GAM di Milano l'arte contemporanea del Medio Oriente e del Nord Africa: 13 artisti e 16 opere tra disegni, fotografie, sculture, installazioni e video sui temi della migrazione, della dislocazione e della storia, dell'architettura e della geometria.
Orari: da martedì
a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è
consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
Biglietti:
biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni.
Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì
dalle ore 14.00.
Sito web: GAM
Milano |
|
Giosetta Fioroni. Viaggio sentimentale - Museo del Novecento,
Piazza del Duomo - Milano
Mostra in corso dal 6 aprile al 26 agosto 2018
Al Museo del Novecento una mostra con oltre 160 opere di Giosetta Fioroni, pittrice contemporanea ed esponente della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo a Roma. Nella sua lunga carriera è stata attiva nell'ambito della pittura, del disegno, della performance e del teatro, della ceramica e della moda.
Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì,
mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì
e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8/5.
Info: +39.02.88444061
Sito
web: Museo
del Novecento |
|
Non ti abbandonerò mai. Franco Mazzucchelli, azioni 1964–1979 - Museo del Novecento,
Piazza del Duomo - Milano
Mostra in corso dal 8 marzo al 10 giugno 2018
Al Museo del Novecento una mostra personale dell'artista milanese Franco Mazzucchelli e presenta al pubblico opere inedite realizzate tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta; opere che venivano abbandonate in strada da Mazzucchelli per l'imprevedibile uso dei passanti. street art ante litteram si potrebbe dire, secondo l'originale costume degli artisti di quelle decadi che cercavano di uscire dai musei per portare l'arte negli spazi pubblici.
Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì,
mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì
e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8/5.
Info: +39.02.88444061
Sito
web: Museo
del Novecento |
|
Pittore per natura - Museo Civico di Storia Naturale,
Corso Venezia, 55 - Milano Mostra in corso dal 5 ottobre
2017 al 7 gennaio 2018
Il Museo di Storia Naturale di Milano espone 60 opere del pittore Marzio
Tamer; acquerelli, tempere e olii interpretano animali e paesaggi.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30
(ultimo ingresso 17.00); è consigliabile presentarsi almeno un'ora
prima della chiusura. Biglietti: ingresso libero alla
mostra. Info: +39.02.88463337 Sito web:
Museo
di Storia Naturale |
|
Time after Time, Space after Space - Museo del Novecento,
Piazza del Duomo - Milano Mostra in corso dal 21 settembre
2017 al 14 aprile 2018
Al Museo del Novecento una serie di eventi dedicati alla performance animerà
la Sala Fontana. Fino ad aprile sono programmati gli interventi di Alexandra
Bachzetsis, Simone Forti, Adelita Husni-Bey, Christian Marclay e Paulina
Olowska. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì,
mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e
sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura
del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto €
8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web:
Museo del Novecento |
|
Altre storie, altre voci - Forma Meravigli, Via Meravigli,
5 - Milano Mostra in corso dal 13 settembre al 8 ottobre
2017
La mostra presenta fotografie di Valerio Bispuri e Mattia Zoppellaro. Il
primo presenta "Paco" che documenta l'utilizzo e la devastazione
di una droga, chiamata appunto paco, nei sobborghi poveri delle metropoli
americane; il secondo "Appleby", un lavoro dedicato alla cultura
nomade irlandese. Orari: mercoledì, venerdì,
sabato domenica dalle 11 alle 20; giovedì dalle 12 alle 23. Biglietti:
intero € 8, ridotto € 6 (gruppi e scuole con più di 10
persone, tra i 6 e i 14 anni e over 65). La biglietteria chiude 30 minuti
prima dell’orario di chiusura. Telefono: +39.02.58118067
Sito web: Forma |
|
Klimt Experience - Mudec, Museo delle Culture, via Tortona,
56 - Milano Mostra in corso dal 26 luglio
2017 al 7 gennaio 2018
Al Mudec di Milano apre una mostra dedicata al padre della Secessione Viennese;
attraverso immagini, suoni, musiche compongono un itinerario multimediale
che ricostruisce l'ambiente sociale, i personaggi che lo animarono e il
significato e l'importanza dell'opera di Klimt. La mostra presenta settecento
opere che occupano tutti gli spazi espositivi creando un'esperienza di realtà
artistica aumentata grazie all'uso dell e nuove tecnologie
digitali. Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10, ridotto speciale 8. Telefono: +39.02.54917
E-mail: [email protected] Sito web: Mudec |
|
Giancarlo Vitali. Time Out - Palazzo Reale, Piazza del
Duomo 12 - Milano Mostra in corso dal 5 luglio al 24 settembre
2017
A Palazzo Reale una mostra su Giancarlo Vitali, curata dal figlio Velasco,
e intitolata Time out, porta in città il lavoro di uno degli outsider
dell'arte del Novecento italiano. La mostra prosegue anche in altri sedi
milanesi che s'incaricano ognuno di illustrare la poetica dell'artista secondo
uno dei linguaggi da lui usati: dipinti, disegni, incisioni e un'installazione
saranno presenti al Castello Sforzesco, al Museo di Storia Naturale e alla
Casa del Manzoni. Orari: lunedì dalle 14.30
alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì
e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card
Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per
gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi
€ 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono:
+39.02.8929711 Sito web: Palazzo
Reale |
|
Agnetti. A cent’anni da adesso - Palazzo Reale, Piazza
del Duomo 12 - Milano Mostra in corso dal 4 luglio al 24
settembre 2017
A Palazzo Reale una mostra narra il percorso creativo e artistico di Agnetti:
i cento opere, realizzate tra il 1967 e il 1981, espongono al pubblico la
poetica, l'indagine linguistica che per l'artista era parte centrale dell'opera
d'arte. In mostra anche le sue opere più note come Quando mi
vidi non c’ero, Autoritratto, Il Libro dimenticato
a Memoria, La Macchina Drogata. Orari:
lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle
9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30
(ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili
e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole
€ 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie
adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14
anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web:
Palazzo Reale |
|
New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America
- Gallerie d'Italia, Piazza Scala, 6 - Milano Mostra
in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017
Alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate negli
Stati Uniti dedicate agli artisti italiani mentre al Museo del Novecento
il focus è sull'intensa relazione tra arte italiana del Novecento
e la capitale dell'arte moderna New York. 150 opere di artisti tra cui figurano
De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò, Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle
19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto
speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni. Gratuito
ogni prima domenica del mese. Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America
- Museo del Novecento, Piazza del Duomo - Milano Mostra
in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017
Al Museo del Novecento una mostra narra la storia dell'intensa relazione
tra arte italiana del Novecento e la capitale dell'arte moderna New York.
150 opere di artisti tra cui figurano De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò,
Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi, sono esposte al Museo del Novecento
mentre alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate
negli Stati Uniti dedicate agli artisti italiani. Orari:
lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì
e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso
consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061
Sito web: Museo
del Novecento |
|
Identity Flows Visual routes across the Mediterranean Sea -
Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano Mostra
in corso dal 10 al 19 marzo 2017
Alla Triennale viene presentata una collettiva di 16 giovani fotografi e
artisti provenienti da tutta Europa. Le opere sono presentate attraverso
un allestimento urbano composto da strutture in ferro e manifesti. Il tema
del progetto si chiama Identity Flows con il "doppio significato di
identità che scorre" e di "flussi di identità".
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle
20.30. Biglietti: ingresso libero. Sito
Web: Triennale
di Milano |
|
Keith Haring. About Art - Palazzo Reale, Piazza del Duomo
12 - Milano Mostra in corso dal 20 febbraio al 15 giugno
2017
Una mostra per la prima volta racconta tutta la straordinaria esperienza
artistica del pittore e writer statunitense Keith Haring (Reading, 4 maggio
1958 – New York, 16 febbraio 1990). A Palazzo Reale arriveranno da
tutto il mondo le opere di uno dei maggiori rappresentanti della street
art, opere caratterizzate da uno stile personale che ormai è immediatamente
riconoscibile. 
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili
e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole
€ 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie
adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14
anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web:
Palazzo Reale |
|
Se il mondo fosse quadro, saprei dove andare… - Gallerie
d'Italia, Piazza Scala, 6 - Milano Mostra in corso dal
10 febbraio al 2 aprile 2017
La mostra propone in tre differenti sedi meneghine l'opera di Fausta Squatriti,
nata nella città di Milano nel 1941. Sono esposte sculture e polittici
che coprono l'intera sua lunga carriera dal 1957 ad oggi. Orari:
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle
9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì. Biglietti:
intero € 5. Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
Jos de Gruyter & Harald Thys. Elegantia - Triennale
di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano Mostra in corso dal
28 gennaio al 19 marzo 2017
Alla Triennale viene presentata la prima personale italiana del duo di artisti
belgi Jos de Gruyter & Harald Thys. Orari:
da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti:
ingresso della Triennale. Sito Web: Triennale
di Milano |
|
Manolo Blahnik. The art of shoes - Palazzo Morando, Via
Sant'Andrea, 6 - Milano Mostra in corso dal 26 gennaio
al 17 aprile 2017
Una mostra con 80 disegni originali e 200 modelli di scarpe creati da Manolo
Blahnik, maestro della moda contemporanea. Orari:
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti:
€ 10 intero, ridotto € 8 per gli over 65 e studenti (Università
e Accademie); gratuito fino ai 18 anni. Telefono: +39.02.88465735
E-mail: [email protected] Sito
Web: Civiche
Raccolte Storiche |
|
Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 - Castello Sforzesco
- Milano Mostra in corso dal 16 dicembre 2016 settembre
al 12 marzo 2017
La mostra espone 200 fotografie originali che vanno dal 1935 al 1982 di
Paolo Monti (1908-1982); oltre agli scatti sono esposti anche riviste, libri
e documenti inediti. Orari: da martedì
a domenica dalle 9.00 alle 17.30. Biglietti: ingresso
libero. Info: +39.02.88463660 Sito web:
Castello Sforzesco
|
|
Arnaldo Pomodoro - Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12
- Milano Mostra in corso dal 30 novembre 2016 al 5
febbraio 2017
Parte dalla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale questa mostra su Pomodoro
- organizzata in occasione dei novant'anni del famoso scultore e orafo italiano
- per diffrangersi all'interno della città di Milano, sua città
d'elezione, e in luoghi d'arte come la la Triennale, la Fondazione Arnaldo
Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. A Palazzo Reale sono esposte circa una
trentina di sculture realizzate dal 1955 fino ai giorni nostri che illustrano
le tappe fondamentali della ricerca artistica di Pomodoro. 
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili
e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole
€ 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie
adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14
anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web:
Palazzo Reale |
|
La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private
- Galleria d'Arte Moderna di Milano, via Palestro 16 - Milano Mostra
di scultura in corso dal 23 novembre 2016 al 26 febbraio 2017
Alla GAM di Milano una mostra indaga il mondo del collezionismo privato
ponendo a confronto opere provenienti dalla Collezione Panza di Biumo e
dalla Collezione Berlingieri con i capolavori della Galleria d’Arte
Moderna di Milano. In esposizione opere di Christo, Dan Flavin, Joseph Kosuth,
Giulio Paolini, Richard Serra, Rudolf Stingel a Giovanni Fattori, Francesco
Hayez, Edouard Manet, Giorgio Morandi. Orari:
da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L’ingresso
è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti:
biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso
gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore
14.00. Sito web: GAM
Milano |
|
Jean-Michel Basquiat - Mudec, Museo delle Culture, via
Tortona, 56 - Milano Mostra in corso dal 28 ottobre 2016
al 26 febbraio 2017
Al Mudec di Milano un mostra ripercorre la parabola fulminea che questo
artista newyorkese seppe lasciare in maniera indelebile nel mondo dell'arte
in pochi anni di attività. Circa 100 opere, esposte fino a febbraio,
portano al grande pubblico uno dei maggiori esponenti del graffitismo americano
il quale - insieme a Keith Haring - seppe far entrare nelle gallerie di
tutto il mondo un'arte di strada. Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero €
12, ridotto € 10, ridotto speciale 6. Telefono:
+39.02.54917 E-mail: [email protected] Sito
web: Mudec 
|
|
BOOM! 60 Era arte moderna - Museo del Novecento, Piazza
del Duomo - Milano Mostra in corso dal 18 ottobre 2016
al 12 marzo 2017
Una mostra dedicata all'arte italiana creata tra i primi anni Cinquanta
e i primi Sessanta, ossia quella mitica decade ribattezzata de Boom, economico
e sociale, che cambiò il volto dell'Italia post bellica. Opere di
pittura, scultura, grafica. Orari: lunedì
14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito
un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061
Sito web: Museo
del Novecento |
|
Emilio Isgrò - Palazzo Reale, Piazza del Duomo
12 - Milano
Mostra in corso dal 29 giugno al 25 settembre 2016
Più di 200 opere in mostra a Milano dell'artista contemporaneo
Emilio Isgrò, fondatore di un linguaggio artistico figurativo nuovo
basato sulla sottrazione del linguaggio. e La mostra sisnoda tra Palazzo
Reale, le Gallerie d'Italia e la Casa del Manzoni.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale
|
|
Escher - Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 24 giugno 2016 al 22 gennaio 2017
Più di 200 opere in mostra a Milano dell'artista Maurits Cornelis
Escher, incisore e grafico olandese scomparso nel 1972, conosciuto per
le sue incisioni su legno, mezzetinte e litografie che stravolgono i principi
naturali della fisica proponendo uno sconvolgimento delle dimensioni sorprendentemente
ordinato nella sua geometria.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Biglietti: € 12; ridotto € 10; ridotto gruppi
€ 10, scuole € 6, famiglia € 10 adulti e € 6 ragazzi
(dai 6 ai 14 anni).
Telefono: +39.02.8929711
Sito web: Palazzo
Reale

|
|
21st Century. Design After Design. XXI Esposizione Internazionale
della Triennale di Milano - Triennale di Milano, Viale Alemagna,
6 - Milano
Mostra in corso dal 2 aprile al 12 settembre 2016
Dopo vent'anni torna un'edizione della Triennale di Milano dislocando
eventi e mostre in varie sedi della città per un periodo lungo
5 mesi.
Orari: gli orari variano a seconda della sede espositiva.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 12 (studenti,
under 2, over 65, disabili); ridotto gruppi € 10.
Biglietto Biennale di Venezia di Architettura 2016 (28 maggio –
27 novembre 2016) e XXI Triennale di Milano (2 aprile – 12 settembre)
€ 33.
Sito Web: Triennale
di Milano
|
|
Disegnare le parole. Mimmo Paladino tra arte e letteratura
- Museo del Novecento, Piazza del Duomo - Milano Mostra
in corso dal 20 maggio al 4 settembre 2016
Una mostra esplora il rapporto prolifico tra arte e letteratura che caratterizza
l'arte di Mimmo Paladino da sempre. Orari: lunedì
14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito
un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061
Sito web: Museo
del Novecento |
|
Studio azzurro. Immagini sensibili - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 9 aprile al 4 settembre 2016
Dopo trentacinque anni di attività Studio Azzurro entra a Palazzo
Reale con le sue installazioni in site che fanno dialogare le nuove tecnologia
con linguaggi artistici diversi.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Biglietti: € 12; ridotto € 10; ridotto gruppi
€ 10, scuole € 6, famiglia € 10 adulti e € 6 ragazzi
(dai 6 ai 14 anni).
Sito web: Palazzo
Reale
|
|
2050. Breve storia del futuro - Palazzo Reale, Piazza
del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 23 marzo al 29 maggio 2016
Una collettiva di artisti internazionali e 50 opere per rappresentare
il futuro secondo le tematiche dettate dal libro del 2006 di Jacques Attali
che dà il titolo alla mostra.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata
fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Biglietti: € 12; ridotto € 10; ridotto gruppi
€ 10, scuole € 6, famiglia € 10 adulti e € 6 ragazzi
(dai 6 ai 14 anni).
Sito web: Palazzo
Reale
|
|
Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana
- Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano Mostra
in corso dal 26 novembre 2015 al 6 marzo 2016
120 opere raccontano l'arte contemporanea italian degli ultimi 50 anni con
70 artisti in catalogo. Orari: da martedì
a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: €
8; 6,50; 5,50. Sito Web: Triennale
di Milano |
|
La vera Italia? Due inchieste di Pier Paolo Pasolini -
Forma Meravigli, Via Meravigli, 5 - Milano Mostra in
corso dal 30 settembre al 15 novembre 2015
L'Italia del boom economico raccontata dal genio di Pasolini in due inchieste
che realizzò negli anni Sessanta: ne "La lunga strada di sabbia"
Pasolini percorre la costa italiana scandagliando la rivoluzione dei costumi;
in un secondo viaggio del '63 sonda invece il rapporto della Nazione con
la sessualità. Orari: mercoledì,
venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 20; giovedì dalle
12 alle 23. Biglietti: € 4. Info:
+39.02.58118067 Sito web: Forma |
|
I sassi di Renato Bassoli - Triennale di Milano, Viale
Alemagna, 6 - Milano
Mostra in corso dal 22 settembre al 25 ottobre 2015
Nel centenario della sua nascita una mostra omaggia Renato Bassoli: scultore,
ceramista, orafo e designer.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.030 alle 23.00.
Biglietti: ingresso libero.
Sito Web: Triennale
di Milano |
|
Edward Burtynsky. Acqua Shock a Milano inside out - Palazzo
della Ragione, Piazza del Duomo 12 - Milano
(Fiume Olfusá n.1 - courtesy Admira, Milano) Mostra
di fotografia in corso dal 3 settembre al 1 novembre 2015
Una mostra dedicata all'acqua del fotografo canadese; 60 fotografie vengono
presentate al pubblico di Milano suddivise in sette capitoli: Golfo del
Messico, Devastazioni, Controllo, Agricoltura, Acquacoltura, Rive, Sorgenti.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle
19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo
ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: €
10; ridotto € 8.50.
Telefono: +39.02.43353535 Sito web: Palazzo
della Ragione |
|
Growing Roots - Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra di pittura in corso dal 5 marzo al 12 aprile 2015
Mostra omaggio per i 15 anni del Premio Furla e al tempo stesso vetrina
dell'arte contemporanea italiana in esposizione attraverso i vincitori del
premio: pittura, scultura, installazione, video, performance. Orari:
lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle
9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30
(ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti:
ingresso gratuito. |
|
Medardo Rosso. La luce e la materia - Galleria d'Arte Moderna
di Milano, via Palestro 16 - Milano Mostra di pittura
e scultura in corso dal 18 febbraio al 31 maggio 2015
Alla GAM di Milano entrano in mostra le sculture di Medardo Rosso, artista
tardo ottocentesco conosciuto a livello internazionale. Qui vengono per
la prima volta esposte opere che coprono tutto l'arco della sua carriera
fino alla prima metà del Novecento. Orari:
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica
dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. L’ingresso è
consentito fino a 1 ora prima della chiusura. Chiuso i lunedì non
festivi, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre. Sito web:
GAM Milano |
|
Gianfranco Baruchello: Cold Cinema . Film, video e opere 1960–1999
- Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano
Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015
Insieme all'antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone,
Zambia, 1921 – Londra, 2006) alla Triennale di Milano anche una personale
di Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) dedicata alla sua produzione di
film e video. La mostra è il risultato della collaborazione tra la
Triennale di Milano e il MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina
di Napoli). Orari: da martedì a domenica
dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti:
€ 8; € 6,50; € 5,50. Sito Web: Triennale
di Milano |
|
John Latham: Great Noit. Opere 1955–1998 - Triennale
di Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano Mostra in corso
dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015
Prima antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone,
Zambia, 1921 – Londra, 2006). 40 opere che coprono tutto il percorso
artistico dal 1955 al 1998 mostrano la sua ricerca artistica e i linguaggi
figurativi usati per esprimerla. Orari: da martedì
a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00.
Biglietti: € 8; 6,50; 5,50. Sito Web:
Triennale di Milano |
|
Ugo La Pietra. Progetto disequilibrante - Triennale di
Milano, Viale Alemagna, 6 - Milano Mostra in corso
dal 26 novembre 2014 al 15 febbraio 2014
Una mostra monografica su Ugo La Pietra. In esposizione alla Triennale i
suoi lavori dal 1960 a oggi. Orari: da martedì
a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00.
Biglietti: ingresso libero. Sito Web:
Triennale di Milano |
|
Rodolfo Aricò. Pittura inquieta. Gli anni Novanta -
Gallerie d'Italia, Piazza Scala, 6 - Milano Mostra
in corso dal 3 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015
La mostra propone un percorso monografico su Rodolfo Aricò (Milano,
1930-2002), esponente della Post-Minimal Painting conosciuta in Italia come
Pittura Analitica. Orari: martedì e mercoledì
dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Venerdì
e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Biglietti: ingresso
libero. Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
Icone del Design italiano - Triennale di Milano, Viale
Alemagna, 6 - Milano Mostra in corso dal 4 aprile 2014
al 22 febbraio 2015
Tutti gli oggetti più significativi del design italiano appartenenti
alla Collezione Permanente del Museo insieme a quelli indicati da alcuni
maestri invitati per l'occasione a dare il loro contributo. Orari:
da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle
10.30 alle 23.00. Biglietti: € 2. Gratuita con
il biglietto di ingresso al Triennale Design Museum. Sito Web:
Triennale di Milano |
|
|