|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||
Mostre di arte contemporanea a MilanoTutte le mostre di arte contemporanea in corso a Milano: le sedi, le date d'apertura, gli orari, i costi dei biglietti, gli articoli sulle mostre.Mostre a Milano per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Design, Architettura. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso fino al 2 aprile 2023 Alla Triennale una mostra dedicata a Ettore Sottsass che si concentra sull’uso vario, costante e molteplice della Parola, che caratterizza la produzione dell’architetto e designer. Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00. Biglietti: € 5. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso. |
||||||||||||||||||
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 La mostra presenta una serie di scatti di alcuni dei maggiori maestri contemporanei della fotografia: Gianni Berengo Gardin, Francesco Bosso, Piergiorgio Branzi, Lorenzo Cicconi Massi, Mario Giacomelli, Irene Kung, Marco Pesaresi e Sebastião Salgado. L'evento fa parte del palinsesto di “Gallerie aperte” organizzato da 5vie Art+Design. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 e su appuntamento. Chiuso sabato e domenica. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 ![]() Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano sarà il primo museo pubblico a ospitare una personale di Bansky dall'autunno 2018 e fino alla primavera 2019. Saranno presentati al pubblico oltre 70 opere comprendenti dipinti, sculture, prints in un percorso multimediale corredato di fotografie e video che tenteranno di spiegare l'esperienza artistica dell'ormai iconico artista inglese. La mostra non è autorizzata da Bansky. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: [email protected] Sito web: Mudec |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 La mostra presenta una straordinaria selezione di fotografie di Mario Giacomelli in collaborazione con l'Archivio Giacomelli di Senigallia; ingresso gratuito. La mostra propone e mette in relazione le straordinarie immagini del paesaggio marchigiano, che per tutta la vita Giacomelli non si è mai stancato di fotografare. Orari: da mercoledì a sabato dalle 11 alle 20; lunedì, martedì e domenica chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Fino a febbraio e per tutto l'autunno le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano accolgono una mostra che analizza il rapporto tra il capoluogo lombardo e il mondo della settima arte. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20; giovedì dalle 10.00 alle 22.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 12 ridotto; € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni). Gratuito per bambini da 0 a 6 anni. Telefono: +39.02.88465735 E-mail: [email protected] Sito Web: Civiche Raccolte Storiche |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 ![]() Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano ospita una mostra sul grande pittore astrattista Paul Klee; saranno esposte circa 100 opere, un'ampia selezione di tele che si centreranno sul tema del "primitivismo", effettuando una revisione di questo argomento che in Klee incluse epoche in quel tempo poco esplorate come le età preclassiche e l'età tardo-antica, paleocristiana, copta, l'Alto Medioevo, l'arte africana, oceanica e amerindiana. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: [email protected] Sito web: Mudec |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 ![]() Per tutto l'autunno e fino a febbraio alla Fabbrica del Vapore una mostra sul grande interprete del Surrealismo René Magritte. In un percorso multisensoriale - composto da immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni - il visitatore si avvicinerà all'arte enigmatica del maestro belga. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30. martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. Telefono: +39.02.54913 E-mail: [email protected] Sito Web: Inside Magritte |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019 ![]() Una mostra su Carlo Carrà in autunno a Palazzo Reale esplora l'intera parabola artistica del maestro esponendo le sue opere più significative; dalle prove divisioniste ai grandi capolavori del Futurismo e della Metafisica, ai dipinti ascrivibili ai ?valori plastici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno al Realismo dagli anni Venti. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 14, ridotto € 12, ridotto speciale € 6. Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 12/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6. Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 luglio al 30 settembre 2018 A Palazzo Reale una mostra dedica a Bonalumi, maestro dell'astrattismo pittorico del secondo Novecento, una retrospettiva antologica - composta da 120 opere dell’artista milanese - checopre tutto il suo percorso artistico, dagli esordi alla scomparsa nel 2013. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 luglio al 30 settembre 2018 Al Museo del Novecento una mostra “caso/studio”, collaterale ma indipendente rispetto all’antologica Bonalumi 1958 – 2013 che si svolge ora nelle sale di Palazzo Reale. Si tratta di un approfondimento di un aspetto meno conosciuto dell'opera di Bonalumi, quello della realizzazione di opere ambientali di dimensioni anche notevoli. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 giugno al 8 ottobre 2018 Al Museo del Novecento una mostra ricostruisce l'intero percorso dell’artista contemporaneo milanese Agostino Ferrari capace di realizzare oltre opere nell'arco della sua pluridecennale carriera. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 aprile al 31 ottobre 2018 Il Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco ospita un intervento dello scultore californiano Barry X Ball (1955), artista che ha volto la sua ricerca più recente alla rielaborazione di celebri sculture, in una tensione costante tra tradizione e innovazione, alta tecnologia e storia, essenzialità e nuovi significati. Al Castello vi sarà anche un'inedita interpretazione di Barry X Ball della Pietà michelangiolesca. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Info: +39.02.88463660 Sito web: Castello Sforzesco |
||||||||||||||||||
![]() Mostra di scultura in corso dal 11 aprile al 17 giugno 2018 Una mostra realizzata dalla Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative porta alla GAM di Milano l'arte contemporanea del Medio Oriente e del Nord Africa: 13 artisti e 16 opere tra disegni, fotografie, sculture, installazioni e video sui temi della migrazione, della dislocazione e della storia, dell'architettura e della geometria. Orari: da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti: biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.00. Sito web: GAM Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 aprile al 26 agosto 2018 Al Museo del Novecento una mostra con oltre 160 opere di Giosetta Fioroni, pittrice contemporanea ed esponente della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo a Roma. Nella sua lunga carriera è stata attiva nell'ambito della pittura, del disegno, della performance e del teatro, della ceramica e della moda. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 marzo al 10 giugno 2018 Al Museo del Novecento una mostra personale dell'artista milanese Franco Mazzucchelli e presenta al pubblico opere inedite realizzate tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta; opere che venivano abbandonate in strada da Mazzucchelli per l'imprevedibile uso dei passanti. street art ante litteram si potrebbe dire, secondo l'originale costume degli artisti di quelle decadi che cercavano di uscire dai musei per portare l'arte negli spazi pubblici. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 Il Museo di Storia Naturale di Milano espone 60 opere del pittore Marzio Tamer; acquerelli, tempere e olii interpretano animali e paesaggi. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00); è consigliabile presentarsi almeno un'ora prima della chiusura. Biglietti: ingresso libero alla mostra. Info: +39.02.88463337 Sito web: Museo di Storia Naturale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre 2017 al 14 aprile 2018 Al Museo del Novecento una serie di eventi dedicati alla performance animerà la Sala Fontana. Fino ad aprile sono programmati gli interventi di Alexandra Bachzetsis, Simone Forti, Adelita Husni-Bey, Christian Marclay e Paulina Olowska. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre al 8 ottobre 2017 La mostra presenta fotografie di Valerio Bispuri e Mattia Zoppellaro. Il primo presenta "Paco" che documenta l'utilizzo e la devastazione di una droga, chiamata appunto paco, nei sobborghi poveri delle metropoli americane; il secondo "Appleby", un lavoro dedicato alla cultura nomade irlandese. Orari: mercoledì, venerdì, sabato domenica dalle 11 alle 20; giovedì dalle 12 alle 23. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6 (gruppi e scuole con più di 10 persone, tra i 6 e i 14 anni e over 65). La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. Telefono: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 luglio 2017 al 7 gennaio 2018 ![]() Al Mudec di Milano apre una mostra dedicata al padre della Secessione Viennese; attraverso immagini, suoni, musiche compongono un itinerario multimediale che ricostruisce l'ambiente sociale, i personaggi che lo animarono e il significato e l'importanza dell'opera di Klimt. La mostra presenta settecento opere che occupano tutti gli spazi espositivi creando un'esperienza di realtà artistica aumentata grazie all'uso dell e nuove tecnologie digitali. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, ridotto speciale 8. Telefono: +39.02.54917 E-mail: [email protected] Sito web: Mudec |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 luglio al 24 settembre 2017 A Palazzo Reale una mostra su Giancarlo Vitali, curata dal figlio Velasco, e intitolata Time out, porta in città il lavoro di uno degli outsider dell'arte del Novecento italiano. La mostra prosegue anche in altri sedi milanesi che s'incaricano ognuno di illustrare la poetica dell'artista secondo uno dei linguaggi da lui usati: dipinti, disegni, incisioni e un'installazione saranno presenti al Castello Sforzesco, al Museo di Storia Naturale e alla Casa del Manzoni. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 luglio al 24 settembre 2017 A Palazzo Reale una mostra narra il percorso creativo e artistico di Agnetti: i cento opere, realizzate tra il 1967 e il 1981, espongono al pubblico la poetica, l'indagine linguistica che per l'artista era parte centrale dell'opera d'arte. In mostra anche le sue opere più note come Quando mi vidi non c’ero, Autoritratto, Il Libro dimenticato a Memoria, La Macchina Drogata. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017 ![]() Alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate negli Stati Uniti dedicate agli artisti italiani mentre al Museo del Novecento il focus è sull'intensa relazione tra arte italiana del Novecento e la capitale dell'arte moderna New York. 150 opere di artisti tra cui figurano De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò, Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni. Gratuito ogni prima domenica del mese. Sito Web: Gallerie d'Italia |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017 Al Museo del Novecento una mostra narra la storia dell'intensa relazione tra arte italiana del Novecento e la capitale dell'arte moderna New York. 150 opere di artisti tra cui figurano De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò, Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi, sono esposte al Museo del Novecento mentre alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate negli Stati Uniti dedicate agli artisti italiani. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 al 19 marzo 2017 Alla Triennale viene presentata una collettiva di 16 giovani fotografi e artisti provenienti da tutta Europa. Le opere sono presentate attraverso un allestimento urbano composto da strutture in ferro e manifesti. Il tema del progetto si chiama Identity Flows con il "doppio significato di identità che scorre" e di "flussi di identità". Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 febbraio al 15 giugno 2017 Una mostra per la prima volta racconta tutta la straordinaria esperienza artistica del pittore e writer statunitense Keith Haring (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990). A Palazzo Reale arriveranno da tutto il mondo le opere di uno dei maggiori rappresentanti della street art, opere caratterizzate da uno stile personale che ormai è immediatamente riconoscibile. ![]() Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 2 aprile 2017 La mostra propone in tre differenti sedi meneghine l'opera di Fausta Squatriti, nata nella città di Milano nel 1941. Sono esposte sculture e polittici che coprono l'intera sua lunga carriera dal 1957 ad oggi. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5. Sito Web: Gallerie d'Italia |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 gennaio al 19 marzo 2017 Alla Triennale viene presentata la prima personale italiana del duo di artisti belgi Jos de Gruyter & Harald Thys. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: ingresso della Triennale. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 gennaio al 17 aprile 2017 Una mostra con 80 disegni originali e 200 modelli di scarpe creati da Manolo Blahnik, maestro della moda contemporanea. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: € 10 intero, ridotto € 8 per gli over 65 e studenti (Università e Accademie); gratuito fino ai 18 anni. Telefono: +39.02.88465735 E-mail: [email protected] Sito Web: Civiche Raccolte Storiche |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 dicembre 2016 settembre al 12 marzo 2017 La mostra espone 200 fotografie originali che vanno dal 1935 al 1982 di Paolo Monti (1908-1982); oltre agli scatti sono esposti anche riviste, libri e documenti inediti. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Info: +39.02.88463660 Sito web: Castello Sforzesco |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 Parte dalla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale questa mostra su Pomodoro - organizzata in occasione dei novant'anni del famoso scultore e orafo italiano - per diffrangersi all'interno della città di Milano, sua città d'elezione, e in luoghi d'arte come la la Triennale, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. A Palazzo Reale sono esposte circa una trentina di sculture realizzate dal 1955 fino ai giorni nostri che illustrano le tappe fondamentali della ricerca artistica di Pomodoro. ![]() Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra di scultura in corso dal 23 novembre 2016 al 26 febbraio 2017 Alla GAM di Milano una mostra indaga il mondo del collezionismo privato ponendo a confronto opere provenienti dalla Collezione Panza di Biumo e dalla Collezione Berlingieri con i capolavori della Galleria d’Arte Moderna di Milano. In esposizione opere di Christo, Dan Flavin, Joseph Kosuth, Giulio Paolini, Richard Serra, Rudolf Stingel a Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Edouard Manet, Giorgio Morandi. Orari: da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti: biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.00. Sito web: GAM Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Al Mudec di Milano un mostra ripercorre la parabola fulminea che questo artista newyorkese seppe lasciare in maniera indelebile nel mondo dell'arte in pochi anni di attività. Circa 100 opere, esposte fino a febbraio, portano al grande pubblico uno dei maggiori esponenti del graffitismo americano il quale - insieme a Keith Haring - seppe far entrare nelle gallerie di tutto il mondo un'arte di strada. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, ridotto speciale 6. Telefono: +39.02.54917 E-mail: [email protected] Sito web: Mudec ![]() |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 ottobre 2016 al 12 marzo 2017 Una mostra dedicata all'arte italiana creata tra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta, ossia quella mitica decade ribattezzata de Boom, economico e sociale, che cambiò il volto dell'Italia post bellica. Opere di pittura, scultura, grafica. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 maggio al 4 settembre 2016 Una mostra esplora il rapporto prolifico tra arte e letteratura che caratterizza l'arte di Mimmo Paladino da sempre. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 novembre 2015 al 6 marzo 2016 120 opere raccontano l'arte contemporanea italian degli ultimi 50 anni con 70 artisti in catalogo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: € 8; 6,50; 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 settembre al 15 novembre 2015 L'Italia del boom economico raccontata dal genio di Pasolini in due inchieste che realizzò negli anni Sessanta: ne "La lunga strada di sabbia" Pasolini percorre la costa italiana scandagliando la rivoluzione dei costumi; in un secondo viaggio del '63 sonda invece il rapporto della Nazione con la sessualità. Orari: mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 20; giovedì dalle 12 alle 23. Biglietti: € 4. Info: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre al 25 ottobre 2015 Nel centenario della sua nascita una mostra omaggia Renato Bassoli: scultore, ceramista, orafo e designer. Orari: da martedì a domenica dalle 10.030 alle 23.00. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() (Fiume Olfusá n.1 - courtesy Admira, Milano) Mostra di fotografia in corso dal 3 settembre al 1 novembre 2015 Una mostra dedicata all'acqua del fotografo canadese; 60 fotografie vengono presentate al pubblico di Milano suddivise in sette capitoli: Golfo del Messico, Devastazioni, Controllo, Agricoltura, Acquacoltura, Rive, Sorgenti. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: € 10; ridotto € 8.50. Telefono: +39.02.43353535 Sito web: Palazzo della Ragione |
||||||||||||||||||
![]() Mostra di pittura in corso dal 5 marzo al 12 aprile 2015 Mostra omaggio per i 15 anni del Premio Furla e al tempo stesso vetrina dell'arte contemporanea italiana in esposizione attraverso i vincitori del premio: pittura, scultura, installazione, video, performance. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. |
||||||||||||||||||
![]() Mostra di pittura e scultura in corso dal 18 febbraio al 31 maggio 2015 Alla GAM di Milano entrano in mostra le sculture di Medardo Rosso, artista tardo ottocentesco conosciuto a livello internazionale. Qui vengono per la prima volta esposte opere che coprono tutto l'arco della sua carriera fino alla prima metà del Novecento. Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. L’ingresso è consentito fino a 1 ora prima della chiusura. Chiuso i lunedì non festivi, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre. Sito web: GAM Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015 Insieme all'antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone, Zambia, 1921 – Londra, 2006) alla Triennale di Milano anche una personale di Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) dedicata alla sua produzione di film e video. La mostra è il risultato della collaborazione tra la Triennale di Milano e il MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli). Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 8; € 6,50; € 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015 Prima antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone, Zambia, 1921 – Londra, 2006). 40 opere che coprono tutto il percorso artistico dal 1955 al 1998 mostrano la sua ricerca artistica e i linguaggi figurativi usati per esprimerla. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 8; 6,50; 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 novembre 2014 al 15 febbraio 2014 Una mostra monografica su Ugo La Pietra. In esposizione alla Triennale i suoi lavori dal 1960 a oggi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 La mostra propone un percorso monografico su Rodolfo Aricò (Milano, 1930-2002), esponente della Post-Minimal Painting conosciuta in Italia come Pittura Analitica. Orari: martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Gallerie d'Italia |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 aprile 2014 al 22 febbraio 2015 Tutti gli oggetti più significativi del design italiano appartenenti alla Collezione Permanente del Museo insieme a quelli indicati da alcuni maestri invitati per l'occasione a dare il loro contributo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 2. Gratuita con il biglietto di ingresso al Triennale Design Museum. Sito Web: Triennale di Milano |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||