|
|
Mostre a Milano nella primavera 2023
Tutte le mostre in corso nella primavera 2023 a Milano: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Cardi Gallery è lieta di presentare la mostra Paolo Scheggi. Making Places. La mostra ripercorre la ricerca artistica di Paolo Scheggi tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso una selezione di oltre 25 opere. Per l'occasione l'iconica installazione immersiva Interfiore, presentata per la prima volta dalla Galleria La Tartaruga nel 1968, viene riproposta.
Orari: da lunedì
a sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|

Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea – dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie Tv – sarà protagonista di una grande mostra personale.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30,
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.30. Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura.
Biglietti:
intero € 15,50.
Telefono: +39.02.5003391
Sito Web: Fabbirca del Vapore |
|
Grazia Varisco - Percorsi Contemporanei 1957-2022 - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 22 giugno al 16 settembre 2022
Palazzo Reale offre a ingresso gratuito una mostra di Grazia Varisco, straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana. In mostra più di centocinquanta opere.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|
Ruggero Savinio. Opere 1959-2022 - Palazzo Reale,
Piazza del Duomo 12 - Milano
Mostra in corso dal 26 maggio al 4 settembre 2022
Palazzo Reale offre a ingresso gratuito una mostra di Ruggero Savinio, un'antologica che presenta al pubblico opere in parte inedite provenienti da collezioni pubbliche e private ma anche dai depositi del Museo del Novecento.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30. Giovedì apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima
della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.02.92800375
Sito web: Palazzo
Reale |
|

Il Mudec ospita una grande personale di David LaChapelle che è il risultato di un percorso di ricerca artistica che dura da una vita: oltre 90 opere - tra grandi formati, installazioni site-specific e nuove produzioni - provenienti direttamente dallo studio dell’artista.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura). Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Al Poldi Pezzoli apre una mostra di Nicolas Party che ha ideato un corpus di nuove opere in dialogo con i capolavori della collezione del Museo. Cinque trittici autoportanti, riccamente decorati con motivi faux marbre, sono installati su plinti nel Salone Dorato che ospita i dipinti di Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, Piero del Pollaiolo e Piero della Francesca.
Orari:
da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Chiuso martedì, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto, 1° novembre, Natale.
Biglietti: intero € 14; ridotto over 65 € 10. Ridotto giovani € 6 (dagli 11 ai 18 anni, studenti fino a 26 anni).
Sito Web: Museo Poldi Pezzoli |
|
Cardi Gallery è lieta di presentare una mostra con quaranta nuovi disegni del principale artista americano
Riccardo Serra. Ampiamente noto per le sue iconiche sculture site-specific su larga scala, Serra ha sviluppato un grande uso del disegno nel corso della sua lunga carriera.
Orari: da lunedì
a venerdì dale 10.00 alle 18.30.
Telefono:
+39.02.45478189
Sito web: Cardi Gallery |
|
La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta in apertura dell’Art
Week milanese la
mostra As Above, So Below, personale di nuove opere dell’artista Elisa
Sighicelli.
Orari: da martedì
a domenica 10.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è
consentito fino a 60 minuti prima della chiusura.
Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3. Gratuito il primo e terzo martedì
del mese dalle ore 14.00.
Sito web: GAM
Milano |
|
L'Acquario Civico presenta una mostra del fotografo Giulio Rimondi dedicata al tema dell’attenzione ecologica al nostro pianeta in generale e all’acqua in particolare.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Sito Web: Acquario Civico |
|

Il Mudec ospita una mostra che riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|

Il Mudec ospita una mostra che riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.
Orari: lunedì
dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso
un'ora prima della chiusura).
Biglietti: intero €
12, ridotto € 10.
Telefono:
+39.02.54917
E-mail: [email protected]
Sito web: Mudec |
|
Tornabuoni Arte torna con l'annuale mostra che, come di consueto, offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno.
Orari: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Telefono: +39.02.6554841 |
|

Arriva alla Stazione Centrale di Milano una mostra itinerante che espone oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a venerdì: dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Sabato e domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Chiuso lunedì.
Biglietti: da martedì a venerdì: € 14.50, ridotto da € 7 a € 10; minori di 6 anni ingresso gratuito.
Fine settimana e festivi: € 16.50; ridotto da € 8 a € 12; minori di 6 anni ingresso gratuito. |
|

Le Gallerie d'Italia presentano circa 130 opere provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo, collezioni private e numerose istituzioni culturali italiane e internazionali: dipinti, sculture, oggetti d’arte intendono riproporre l'immagine dell'Italia amata e sognata da un'Europa che si riconosceva in radici comuni.
Orari:
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto
speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni.
Sito Web: Gallerie
d'Italia |
|
Riapre a Milano, Fabbrica del Vapore, la mostra tecnologica sulla grande pittrice messicana Frida Khalo.
Orari:
lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30.
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 21.00. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Telefono: +39.338.8507930
Sito Web: Frida Khalo |
|
Una grande mostra porta il visitatore a scoprire il mondo antico degli Egizi attraverso sculture in bronzo, pietra
e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario, tutti
appartenenti alla collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30. Chiuso il lunedì, 1° maggio, 25 dicembre. La prenotazione è obbligatoria il sabato e i giorni festivi. Il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00 è concesso a tutti l'ingresso gratuito.
Biglietti: € 5 intero, € 3 ridotto. Gratuito per minori
di 18 anni e martedì dalle 14.00. Il museo aderisce ai circuiti Tourist
Museum Card e Abbonamento Musei Lombardia.
Telefono:
+39.02.88465720
Sito web: Museo
Archeologico |
|
|